giustizia Archives - Pagina 2 di 4 - Diritto di critica
Così l’Egitto ricorda il giovane simbolo della rivoluzione
8 Giugno 2011 | Erica Balduzzi+«Non preoccuparti Khaled, abbiamo vendicato la tua morte». Khaled Said: un nome diventato un simbolo e un volto che ha ispirato quella che è stata una delle prime rivolte dell’inverno di fuoco del mondo arabo, in Egitto.Read More
L’editoriale – Referendum, l’Italia che vota senza consapevolezza
6 Giugno 2011 | Emilio Fabio Torsello+Basta un logo con quattro SI pubblicato su Facebook insieme alla consapevolezza che da una parte stanno i “buoni” e dall’altra i “cattivi” – rispettivamente SI e NO – e non ci si pensa più. Una croce sulla … Read More
Berlusconi rivolta il tavolo: Cicchitto alla Giustizia e Alfano “reggente” del PdL
31 Maggio 2011 | Emilio Fabio Torsello+Alfano commissario (o reggente) del PdL con il compito di riscrivere lo Statuto e Fabrizio Cicchitto Ministro della Giustizia. Sarebbe questo il nuovo schema della compagine di Governo pensata da Silvio Berlusconi e svelato in serata dall’Agenzia di … Read More
“Chiagne e non fotte”, Libero racconta il disastro del centrodestra
31 Maggio 2011 | Emilio Fabio Torsello+“Chiagne e non fotte“, una prima pagina da collezione. Di quelle che in poche battute fotografano alla perfezione una situazione. Il numero di Libero in edicola oggi apre con una lettera indirizzata al premier da parte di Vittorio … Read More
Berlusconi, “Pm di Milano cancro della democrazia”
8 Maggio 2011 | Redazione+Uno dei più duri attacchi di Silvio Berlusconi alla magistratura italiana e alla procura di Milano dal palco di un evento organizzato per sostenere la ricandidatura di Letizia Moratti alla guida della città di Milano. Read More
«Sul caso Ruby, debolezza assoluta della tesi accusatoria», intervista a Maurizio Paniz
21 Aprile 2011 | Emilio Fabio Torsello+«Dal punto di vista penale nel caso Ruby non c’è alcun tipo di ipotesi di reato. Non c’è la concussione né la prostituzione minorile perché mancano i presupposti dell’una e dell’altra. Basta leggere la deposizione testimoniale del funzionario della … Read More
Giornalismo e politica, intervista con Peter Gomez
14 Aprile 2011 | Emilio Fabio Torsello+Diritto di Critica incontra Peter Gomez al Festival del Giornalismo di Perugia. Dalle “qualità” del Fatto quotidiano alla manipolazione del linguaggio attuata mediante la dicitura “Processo Breve”, il direttore del Fattoquotidiano.it racconta il suo punto di vista sull’informazione … Read More
Processo breve e prescrizione, un po’ di chiarezza
31 Marzo 2011 | Redazione+Il ddl n. 1880 presentato per la prima volta il 12 novembre 2009 e intitolato “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi” approvato dal Senato della Repubblica il 20 gennaio 2010 è tornato ieri alla Camera dei deputati per la discussione, dopo oltre un anno “di giacenza” dall’approvazione da parte del primo ramo del Parlamento.Read More
Conciliazione obbligatoria, luci e (soprattutto) ombre della giustizia privatizzata
28 Marzo 2011 | Paolo Ribichini+La Giustizia è uguale per tutti. Anzi, era uguale per tutti. Da una settimana è in vigore la conciliazione obbligatoria prevista dalla riforma approvata un anno fa. Da lunedì 21 marzo nelle cause civili non è più possibile rivolgersi al giudice senza aver tentato prima la strada della mediazione davanti ad un conciliatore. Read More