Vite precarie Archives - Pagina 4 di 8 - Diritto di critica
Io, laureata alla LUISS e disoccupata
31 Gennaio 2012 | Emanuela De Marchi+Ma quanto vale la laurea? Molto, a leggere i commenti di laureati e laureandi contro l’ipotesi di abolire il suo valore legale. Sul web impazza la discussione sul prestigio degli atenei e sulla preparazione effettiva dei laureati provenienti dalle università private più famose d’Italia.Read More
Notai, tasse e commercialisti: quanto è difficile fare impresa in Italia
23 Gennaio 2012 | Paolo Ribichini+Fino ad oggi fare impresa per giovani non abbienti è stato quasi impossibile. Notai, tasse, commercialisti: una fitta rete di problematiche e di costi che rendono difficile mettersi in proprio. Ma nel decreto-liberalizzazioni di Monti è prevista la srl “semplificata”, che permetterà agli under 35 di mettersi in giocoRead More
Le preselezioni, un incubo per chi cerca lavoro con i concorsi
16 Gennaio 2012 | Emanuela De Marchi+Fino a pochi anni fa non esistevano. I candidati accedevano direttamente alle prove scritte. Ora invece è tappa obbligatoria per qualsiasi concorso come soluzione “necessaria” per smaltire il numero di iscritti quadruplicatosi di fronte alla carenza di assunzioni nel settore privatoRead More
La lunga gavetta dei giornalisti precari
13 Gennaio 2012 | Emanuela De Marchi+Scrivere. Informare. Far sentire la propria voce. È questo ciò per cui lottano ogni giorno Giorgio e Flavio.
Sono due amici, due giornalisti professionisti animati dalla passione per questo mestiere che in molti sembrano aver … Read More
Il contratto che scade, l’incubo di milioni di precari
3 Gennaio 2012 | Emanuela De Marchi+Lavoratori a scadenza. Come una bottiglia di latte. Così i giovani, talvolta accusati di essere bamboccioni si dividono tra chi cerca disperatamente un impiego e chi un lavoro ha la fortuna di averlo ma è costretto a convivere con l’annuale incubo della scadenza del contratto.Read More
Né mutui, né affitti. Nessun futuro per i giovani precari
20 Dicembre 2011 | Paolo Ribichini+EDITORIALE – E dopo la manovra, dovrebbe iniziare la fase 2. Così almeno quanto annunciato dal governo e chiesto a gran voce da vari partiti. Ma cosa questo significhi non è affatto chiaro. Il nostro non è un paese per giovani, eppure saranno loro il nostro futuro.Read More
Concorsi pubblici, tra burocrazia e rinvii si spegne la speranza dei giovani
14 Dicembre 2011 | Emanuela De Marchi+“Professione, concorsista!”. Così si qualifica Simona con un sorriso per sdrammatizzare una situazione che invece la fa soffrire molto. Perché considerata troppo “vecchia” dalle aziende all’età di 28 anni, ha rinunciato ad inviare un curriculum che viene costantemente respinto e ha deciso di buttarsi nei concorsi pubblici, la sua ultima speranza prima di emigrare.Read More
E se gli stage fossero solo una perdita di tempo?
8 Dicembre 2011 | Emanuela De Marchi+Lo stage? Nella maggior parte dei casi una “perdita di tempo”. Nella convinzione che i tirocini rappresentino un ottimo trampolino di lancio per inserirsi nel mercato del lavoro sono sempre di più i giovani che dopo gli studi decidono di fare questa esperienza anche gratuitamente.Read More
Alice, licenziata da Finmeccanica: “me ne vado insieme a Guarguaglini, lui milionario, io con pochi euro”
2 Dicembre 2011 | Redazione+Un rogito, una bambina a carico e un licenziamento che arriva come una doccia fredda dopo anni di onorato servizio in una delle società di Finmeccanica. A raccontare è Alice (nome di fantasia) che ironicamente sottolinea “me ne vado … Read More
Precari e disoccupati: lo scandalo dei sussidi mai erogati
29 Novembre 2011 | Paolo Ribichini+Ricordate i sussidi per i precari che avevano perso il lavoro? Li aveva promessi il vecchio governo Berlusconi ed erano stati stanziati nel 2009 per tre anni. “Promessa mantenuta”, disse qualche ministro a Ballarò. “Noi lavoriamo per i giovani, non vogliamo che nessuno venga lasciato solo”. Si tratta di una piccola cifra: 200 euro al mese. Ma poi in pochi ne hanno usufruitoRead More