Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Diritto di critica | December 26, 2024

Scroll to top

Top

Fondo Salvastati, Karlsruhe dice Sì ma detta condizioni

La magistratura tedesca ha respinto l’eccezione di incostituzionalità del Fondo Salvastati, strumento considerato necessario per stabilizzare il debito sovrano dell’Eurozona e bloccare le speculazioni sui titoli di Stato Ue. Secondo la legislazione tedesca, infatti, il finanziamento del debito sovrano da parte della Bundesbank è vietato. La decisione dei giudici di Karlsruhe consente l’adesione della Germania al Fondo, con grande soddisfazione della Bce e un applauso plenario dei mercati – tutti in positivo all’annuncio della notizia. Ma la decisione della Corte tedesca va più avanti di un semplice sì, e pone una condizione tecnica: l’importo massimo è di 190 miliardi di euro (ovvero quelli attualmente chiesti alla Germania per aprire l’Esm), ogni aumento dovrà essere ratificato dal Parlamento tedesco.

La sentenza allenta le tensioni dei mercati e tra i paesi dell’Eurozona: lo spread tra bund e Btp è sceso a 343 punti, Francoforte, Parigi e Milano in rialzo fin da subito. Draghi e Barroso tirano un sospiro di sollievo, vedendo sventata la minaccia di una frattura interna alla Germania, e lo stesso Presidente della Commissione europea ne approfitta per strigliare i capi di governo europei “troppo rapidi a denigrare le decisioni da loro stesse prese in sede Ue”.

Ma l’aspetto più importante non è la caduta di un ostacolo burocratico alla creazione del Fondo Salvastati. Il vero risultato, per i cittadini europei, è il principio sancito dai giudici: è giusto creare gli strumenti per mantenere gli impegni di solidarietà economica tra membri dell’Eurozona, ma senza rappresentanza (e discussione) parlamentare non c’è diritto ad allargare i cordoni della borsa. Sono in ultima analisi i cittadini europei a finanziare il salvataggio degli Stati (e, troppo spesso, delle banche private che i governi decidono di salvare): aldilà del pragmatismo dovuto all’emergenza, è doveroso che siano loro, i cittadini, ad esprimersi su nuovi finanziamenti all’Esm.

Forse sarebbe meglio arrivare a prevedere meccanismi di votazione diretta, come il referendum: per quanto sembri impraticabile, sarebbe l’unica vera forma di legittimazione delle politiche economiche dell’Eurozona. Almeno sui principi di base. Per questo, senza un nuovo trattato europeo che avvicini i cittadini a Bruxelles, il rischio di disgregazione dell’Ue permane.