Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Diritto di critica | November 25, 2024

Scroll to top

Top

Il 25 aprile e quella memoria storica che rischia di sbiadire - Diritto di critica

Il 25 aprile e quella memoria storica che rischia di sbiadire

25 aprile 1945, 25 aprile 2012. Sono passati sessantasette anni da quando l’Italia si è liberata del nazifascismo, da quando dalle ceneri di un Paese messo in ginocchio dalla guerra è nato lo Stato democratico che siamo adesso. Eppure, dopo sessantasette anni, sembra che quello stesso Paese che dai suoi errori aveva tratto la forza per rinascere stia lentamente sparendo, inghiottito da tensioni, rancori, dualismi antichi declinati in chiave moderna e vecchie ideologie riproposte sempre più spesso come unica soluzione ad una situazione socioeconomica particolarmente difficile. Sembra che il passato abbia smesso di insegnare, condannato ad un lento oblio storico nel quale parole come Resistenza e libertà rischiano di perdere ogni giorno che passa la loro valenza, per lasciare invece spazio alle richieste di un potere forte, stagno, autoritario. Un potere che sempre più spesso si identifica nell’ideologia di stampo fascista.

Basta fare un rapido giro sui principali social network per rendersi conto di come lo sdoganamento sia già iniziato da un pezzo, in un riproporsi di simboli e slogan di estrema destra, inneggianti al Duce e al ventennio fascista. E spesso (ma non sempre) chi scrive frasi o immagini di questo tipo è molto giovane, ragazzini e ragazzine che postano deliranti “quando c’era il fascismo si stava molto meglio di adesso!”, “ecco una merda partigiana, per fortuna è morto, olèèè!”, “bisognerebbe fare ancora una marcia su Roma” o “che Dio ti faccia risorgere, onore a te grande Duce!”, che si salutano l’un l’altro con “camerata!”, “Dux mea lux” e affini.

Solo ragazzate, frutto di una formazione carente? Forse. Ma si sta parlando di pagine Facebook che contano decine di migliaia di iscritti e di migliaia di like e condivisioni, e non solo tra i più giovani. E soprattutto, si sta parlando di atteggiamenti che violano apertamente il codice penale, secondo cui commette reato chiunque «faccia propaganda per la costituzione di un’associazione, di un movimento o di un gruppo avente le caratteristiche e perseguente le finalità di riorganizzazione del disciolto partito fascista», oppure chiunque «pubblicamente esalti esponenti, principi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche».

Eppure le suddette pagine continuano a proliferare, in nome della libertà di pensiero e di espressione: la stessa che era stata negata proprio durante il regime fascista, esaltato  invece per la sua potenza economica, la disciplina, la sicurezza lavorativa degli italiani e l’onore della patria. Cioè tutto ciò che pare mancare al giorno d’oggi e che, paradossalmente, pare voler identificare il “resistere” attuale non negli ideali di chi, sessantasette anni fa, ha dato la vita e la giovinezza per il proprio Paese, ma nell’autoritarismo che tanto è costato eliminare.

«Fra poco sarà il 25 aprile – aveva scritto nel 2007 Enzo Biagi, che aveva a sua volta combattuto nelle fila partigiane -. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa resistenza non è mai finita. C’è sempre da resistere a qualcosa, a certi poteri, a certe promesse, a certi servilismi. Il revisionismo a volte mi offende; in quei giorni ci sono state anche pagine poco onorevoli; e molti di noi, delle Brigate partigiane, erano raccogliticci. Ma nella Resistenza c’è il riconoscimento di una grande dignità».

Speriamo che la tradizionale memoria storica a breve termine degli italiani non rischi – complici la crisi e la paura di ciò che ci attende – di offuscare il ricordo di questa dignità: forse è questo l’augurio più significativo da rivolgerci in questo 25 aprile.

 

Argomenti

Comments

  1. Ercole Folegati

    Siamo usciti da due guerre mondiali, è stato fatto la resistenza, abbiamo una costituzione che per essere cambiare ,un articolo , si deve fare un referendum!! Ma assistiamo continuamente a cambiamenti, decisi unilateralmente da una FECCIA  DI  NOMINATI ( la chiamo feccia, perchè non sono degni rappresentanti per una buona parte!!). Ora in modo  SOTTILE ED  INESORABILE  i  banchieri e i tecnocrati, senza guerre distruttive, ci stanno mettendo alla miseria con tasse e senza prospettive per il futuro, in specie per i giovani e i meno abbienti. Ci vuole un’altra guerra di liberazione, economica e sociale, andiamo alle elzioni democratiche senza paure dell’Europa , abbiamo il diritto di essere liberi ed autonomi in casa nostra…

  2. Orcotrocco

    dobbiamo dire grazie ad assassini come i partigiani ? che ci hanno venduto agli u.s.a. per diventare il popolo del c@@@google-b3fc2c74c0c331f7f29a91facdeaf343:disqus o che siamo? h0 devo ringraziare Mussolini per quello che ci ha lasciato e che ancora oggi abbiamo?

    • Erica Balduzzi

      Se lei ritiene di dover ringraziare Mussolini per averci trascinato in una guerra, per aver soppresso le libertà dei cittadini (come la libertà di espressione o di associazione), per aver varato le leggi razziali anche in Italia… Beh, faccia pure. Se mi parla di lavoro, pensioni o degli altri presunti “miracoli” del fascismo, io le chiedo: se anche fossero veri – la politica economica va valutata nei suoi effetti a lungo termine, non in quelli immediati – che valore hanno senza i diritti e le libertà fondamentali? 
      E per quanto riguarda i partigiani, che lei definisce assassini, le riporto un’altra citazione di Enzo Biagi (tratta dal libro “I quattordici mesi” ), una frase estremamente ragionevole che forse potrebbe spingere ad approfondire la storia al di là dei singoli episodi decontestualizzati: ” si può, con la distanza che fatalmente il tempo crea, avere comprensione umana per chi si è trovato, per la chiamata alle armi, accanto alla Wehrmacht […]. Non si può cedere sui principi […] Chi andò a Salò dopo l’8 settembre andò a combattere con i nazisti e contro la libertà del nostro Paese. Chi andò in montana lottò contro la dittatura e per un’Italia libera e democratica”. La stessa, aggiungo io, che ci permette anche qui e ora di confrontarci con opinioni diverse, ma sempre in piena libertà di espressione.