Mafie in Lombardia, presenti da più di sessant'anni - Diritto di critica
Dalle bische clandestine agli intrecci con la finanza, le mafie hanno iniziato a insediarsi in Lombardia a partire dagli anni Cinquanta. Ma l'allarme sociale è arrivato solo con i sequestri di persona vent'anni dopo
Anni Settanta: l’intreccio con la finanza. L’omicidio nel 1979 dell’avvocato Giorgio Ambrosoli – commissario liquidatore della Banca Privata Italiana che si era battuto per contrastare le operazioni illecite messe in campo dagli affaristi Michele Sindona e Roberto Calvi per favorire gli investimenti delle cosche mafiose – denota già sul finire degli anni ’70 l’avanzata prepotente dei clan nel mercato invisibile ma remunerativo della finanza grazie agli appoggi, spesso, della politica locale e testimonia la capacità delle cosche di avere relazioni a diversi livelli, il che spiega come mai la criminalità organizzata abbia saputo radicarsi anche in territori considerati “immuni”. Nel ’75, a seguito dell’arresto di Luciano Leggio (o Liggio) – leader dei corleonesi e coinvolto nei sequestri Torielli e Rossi di Montelera – si era già aperto a Milano un importante processo nel quale si registrava forse per la prima volta a livello ufficiale l’avanzata delle cosche al Nord: si tratta in prevalenza di cosche siciliane legate a Cosa Nostra, tra cui ad esempio quella di Francis Turatello, il cui scontro con Angelo Epaminonda sul finire degli anni Settanta genera una vera e propria “guerra di mafia” sul territorio milanese, con oltre sessanta omicidi. La ricostruzione che Epaminonda fa del panorama mafioso in Lombardia a seguito dell’arresto (nel 1984) permette di ricostruire dieci anni di attività illecite nel capoluogo lombardo e mostra un’intricata rete di alleanze e giochi di potere che stavano trasformando Milano – e non solo – nella nuova piazza d’affari della criminalità organizzata.
Argomenti
mafia
Anni Settanta: l’intreccio con la finanza. L’omicidio nel 1979 dell’avvocato Giorgio Ambrosoli – commissario liquidatore della Banca Privata Italiana che si era battuto per contrastare le operazioni illecite messe in campo dagli affaristi Michele Sindona e Roberto Calvi per favorire gli investimenti delle cosche mafiose – denota già sul finire degli anni ’70 l’avanzata prepotente dei clan nel mercato invisibile ma remunerativo della finanza grazie agli appoggi, spesso, della politica locale e testimonia la capacità delle cosche di avere relazioni a diversi livelli, il che spiega come mai la criminalità organizzata abbia saputo radicarsi anche in territori considerati “immuni”. Nel ’75, a seguito dell’arresto di Luciano Leggio (o Liggio) – leader dei corleonesi e coinvolto nei sequestri Torielli e Rossi di Montelera – si era già aperto a Milano un importante processo nel quale si registrava forse per la prima volta a livello ufficiale l’avanzata delle cosche al Nord: si tratta in prevalenza di cosche siciliane legate a Cosa Nostra, tra cui ad esempio quella di Francis Turatello, il cui scontro con Angelo Epaminonda sul finire degli anni Settanta genera una vera e propria “guerra di mafia” sul territorio milanese, con oltre sessanta omicidi. La ricostruzione che Epaminonda fa del panorama mafioso in Lombardia a seguito dell’arresto (nel 1984) permette di ricostruire dieci anni di attività illecite nel capoluogo lombardo e mostra un’intricata rete di alleanze e giochi di potere che stavano trasformando Milano – e non solo – nella nuova piazza d’affari della criminalità organizzata.