Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

Diritto di critica | December 26, 2024

Scroll to top

Top

I primi 10 anni di Wikipedia, tra luci ed ombre - Diritto di critica

I primi 10 anni di Wikipedia, tra luci ed ombre

Wikipedia compie i suoi primi 10 anni. Chissà se Jimbo Wales, il fondatore della “baracca” (inizialmente chiamata “Nupedia”), avrebbe mai ipotizzato un simile successo. Da sempre l’uomo ha cercato di catalogare informazioni (più o meno) utili in qualche modo, rendendole disponibili a tutti. Ora, grazie a questo sito internet, può riuscirci in qualsiasi momento, in tempo reale. Ovviamente una raccolta di dati non può essere indiscriminata: per questo sono necessari confronti anche duri, validi solo con una comunità partecipativa alle spalle. Se un progetto brama la vera “libertà“, dovrà sostenere in primo luogo due punti essenziali: neutralità ed oggettività.

Ogni giorno centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo accedono al sito, disponibile (attualmente) in 278 versioni a seconda della lingua. Come è logico che sia, è l’idioma inglese ad avere il sopravvento, con circa 3.520.000 voci, contro le quasi 765.000 di it.wiki (al 5° posto). Oltre che dagli accessi, questa differenza dipende da vari fattori, come i criteri (condivisi) di selezione delle voci. Logicamente, chi ha a cuore l’enciclopedia va alla ricerca della qualità, più che del dato numerico in sé. “Qualità” difficile da ottenere: ad un valido numero di collaboratori (molti dei quali più “occasionali” che utenti già registrati) si alterna quotidianamente un campione di “vandali”. I quali, per polemica o pura goliardia, mettono alla prova l’affidabilità del complesso. Per questo esistono anche “operatori di sistema” (volgarmente definiti “amministratori”): una mera supervisione è indispensabile, anche nei rapporti tra gli stessi utenti.

Chi consulta l’enciclopedia, infatti, spesso ignora che, per riportare una determinata tabella o avere una precisa stesura in una voce, si sono svolte discussioni, vi sono stati pareri opposti o persino blocchi  di pagine e/o utenze, nonché procedure di cancellazione. Wikipedia non è una “fonte primaria”: attinge le informazioni da altri organi, proprio per ricercare l’affidabilità utile al visitatore. Inoltre, uno dei luoghi comuni da sfatare è quello del compenso: chiunque operi sul sito non riceve alcuno stipendio. Tutto si svolge su base volontaria.

Nonostante ciò, l’ “enciclopedia libera” è balzata agli onori di cronaca, specie per quanto riguarda la “base italiana”. A diatribe di minor evidenza (rimaste, bene o male, “interne” alle cronologie di WP) si sono alternate occasioni di analisi più pubbliche. Si possono ricordare casi concreti come la “bocciatura” della voce su Gabriele Sandri (il tifoso laziale morto in una stazione di servizio nel 2007), di cui si occupò persino “La Gazzetta dello Sport”, o la richiesta di risarcimento danni per ben 20 milioni di Euro avanzata da un imprenditore e rappresentante delle Istituzioni nei confronti dell’associazione no-profit Wikimedia Italia. Quest’ultima promuove, nel nostro territorio, i vari progetti dell’universo wiki, ma non è comunque responsabile di contenuti e relative modifiche. L’utopia di voler raccogliere parte del sapere collettivo ha un suo costo, evidentemente, non solo economico.

Ancora più di recente, il TG5 ha dedicato un servizio proprio su Wikipedia (l’ultimo di una lunga serie), dove ne evidenziava lacune e addirittura il suo essere “ideologizzata”, preda non di esperti e scienziati ma di “chiunque”. E, nello stesso tempo, secondo lo speaker, “così non è perché alcuni profili non sarebbero modificabili”. Peccato che il giornalista in questione non abbia nemmeno posto il problema del “come funziona” il tutto, prima di decantare i “pericoli” della ormai decennale enciclopedia internettiana.

Che, senza volersi sbilanciare, è probabilmente un po’ più attendibile del reportage fornito dal TG della rete Mediaset.

Comments

  1. s.m.

    Questo sarebbe un articolo con la pretesa di parlarci di wikipedia? Nemmeno un servizio del TG-1 raggrupperebbe tanta falsità in una sola volta. Vogliamo parlare ‘sul serio’ delle ‘ombre’ di wikipedia, se sì Diritto di Critica cominci a fare le domande giuste alle persone giuste. Che certamente non sono degli ADMIN di Wikipedia/wikinotizie (quel sito distrutto dall’incompetenza dei suoi stessi amministratori, chi non lo conosce non si è perso molto), a cui sarebbe assurdo chiedere, come del resto accade all’Oste, se il vino è buono. Purtroppo il ‘diritto di critica’ non c’é in questi casi, anzi se scrivi delle ‘lettere aperte’ ai suddetti admin, ti censurano e di cacciano via anche dai loro blog. Quindi le cose sono 2: Diritto di critica indaga sul serio sui punti deboli di uicchipedia, oppure lascia perdere perché è inutile chiedere a gente come gli admin-autori, che normalmente non accettano critiche, che urlano al vandalismo-trolling e quan’altro del neologismo wikipediano, ma che quanto a capacità di accettare critiche sono al livello della Santanché se non peggio (almeno la Santanché è pagata per le sue parti).

  2. Magari tutti riuscissero a relazionarsi… il mondo sarebbe perfetto.